Il progetto Workshop in Pillole nasce dal mio desiderio di condividere una passione con altri innamorati come me della fotografia, e dal piacere di trasmettere l’emozione che ho provato la prima volta e che ancora provo adesso, nel costruire un’immagine partendo dal foglio bianco. Un differente approccio rispetto alla fotografia tradizionale, dove il fotografo non è solo uno spettatore/selezionatore, ma unico artefice di ciò che riprende.La fotografia di un oggetto non ne mostra la semplice realtà ma l'idea che ne vogliamo dare. La macchina fotografica è solo l'inizio, ciò che più conta è quello che accade davanti a lei. Non un corso accademico ma un laboratorio di idee e di esperienze. Condividere nozioni ed emozioni è per me un modo per scoprire nuovi punti di vista.
• Proiezione commentata dei lavori di Daniele Fiore.
• Introduzione alla fotografia commerciale.
• Spiegazione tecnica delle foto.
• Analisi dal punto di vista pubblicitario delle immagini.
• Il fotografo pubblicitario e i suoi collaboratori.
• Analisi del mercato attuale. Come iniziare.
• Le attrezzature del fotografo professionista di Still Life.
• Metodologia di approccio allo Still Life.
• La macchina fotografica di medio formato ed il dorso digitale.
• La ripresa in remoto, l’analisi del file raw ed il suo sviluppo.
• Cambiamo punto di vista, non è il soggetto che fa bella una fotografia.
• Organizzazione di uno studio digitale di Still Life.
2 Approccio alla tecnica e metodologia dello STILL LIFE
• Flash, luce continua o led ?
• Elementi di illuminazione nella fotografia di Still Life.
• La temperatura colore e la scelta del punto di bianco.
• Impariamo ad Illuminare un oggetto.
• Come creare atmosfere suggestive nelle vostre foto.
• Suggerimenti all’acquisto degli illuminatori più idonei alle vostre necessità.
• Il taglio dell’immagine come scelta di stile.
• La posizione del soggetto all’interno dell’inquadratura.
• Posizioniamo gli oggetti nella nostra foto.
• La composizione triangolare.
• La sezione aurea.
• La composizione centrale.
4 Inquadratura e composizione nella fotografia di STILL LIFE
• La problematica della messa a fuoco nella fotografia macro.
• La scelta del diaframma corretto per ottenere la massima incisione.
• Fotografiamo oggetti piccoli.
• Controlliamo la profondità di campo con il montaggio dei fuochi.
• Il fuoco selettivo.
• La sfocatura come mezzo creativo nello Still Life.
5 Il controllo del fuoco nella fotografia di STILL LIFE
• Impariamo a controllare i riflessi.
• La trasparenza e l’interazione del fondo nel soggetto.
• Come fotografare una bottiglia o un oggetto di vetro.
• Riflessi e trasparenze. Non un ostacolo insormontabile ma un’opportunità.
• Il polarizzatore nella fotografia di Still Life.
• Come sfumare i riflessi.
6 La fotografia di oggetti lucidi e trasparenti nello STILL LIFE
• Attrezzature specifiche e consigli per il set.
• Come illuminare un gioiello.
• Fotografare un orologio.
• La scelta del giusto background.
• Come eliminare la polvere nelle foto macro.
• Impariamo a lavorare con i “contributi“.
7 La fotografia di Gioielli ed Orologi nello STILL LIFE
• Impariamo a gestire il movimento.
• Come utilizzare al meglio i flash.
• Fotografare il versamento di un liquido.
• Fotografare ed inserire il fumo nelle vostre foto.
• Blocchiamo il movimento. Gli splash.
• Il finto movimento.
• Il fotografo di food ed i suoi collaboratori. L’home economist o food stylist.
• Come si preparano i prodotti per le foto e gli spot.
• Pasta, sofficini, tonno, gelati etc….. piccoli segreti del mestiere.
• Illuminiamo in maniera naturale utilizzando la luce del sole.
• Come fare delle belle fotografie di cibo in location.
• Il cambiamento di stile nella food photography. La bellezza del non perfetto.
• Viaggiare con l’attrezzatura, consigli e normative.
• Policy per fotografare in uno stabilimento.
• Raccontare il “lavoro“. L’importanza dell’editing.
• Il controllo della luce in esterni. Fotografare di notte.
• Lavorare a luce mista. La tecnica dell’Open Flash.
• Il mosso fotografico come mezzo narrativo.
*Nel secondo incontro realizzeremo un servizio fotografico in uno stabilimento.
10 Raccontare il lavoro. La fotografia di Corporate Image ( due incontri )
• Il fotografo di auto, le attrezzature, lo studio limbo.
• Illuminare un'auto. Luce riflessa e luce diretta.
• Impariamo a gestire i riflessi.
• L’importanza dell’inquadratura.
• Mettere in risalto le forme dell’auto.
• Piccole regole da non dimenticare.
*Nel secondo incontro scatteremo la foto di un'automobile in studio.
11 Come si fotografa l’automobile in studio ( due incontri )
• Il fotografo di auto, le attrezzature, lo studio mobile.
• Lo scouting ovvero la scelta della giusta location.
• Il controllo della luce in esterni.
• Fotografare un’auto di notte.
• Impariamo a gestire i riflessi in esterni.
• La fotografia di auto in movimento. Il Rig.
*Nel secondo incontro scatteremo la foto di un'auto in location.
12 Come si fotografa l’automobile in location ( due incontri )