Beh, per me Daniele è semplicemente la Fotografia con la maiuscola. È visione, fantasia, idea, rappresentazione, ma soprattutto tecnica. Lui è mio coetaneo e praticamente abbiamo iniziato le nostre rispettive carriere negli stessi anni, incontrandoci sempre più nel tempo e diventando amici. Lavorare con lui è dunque diventato presto vero piacere, divertimento sul piano personale e l’occasione, su quello professionale, di continuare a capire ed imparare cosa voglia dire comporre la luce. Ho visto così tante mie idee realizzarsi nelle sue immagini da non poter non pensare che Daniele sia parte integrante, fondamentale, di quelle idee.
Well, for me Daniele is simply the Photography with a capital letter. His photography is vision, imagination, idea, representation, but above all technic. He’s my age and practically we started our respective careers in the same years, by meeting more and more over time and becoming friends. Working with him soon became real pleasure, fun, on a personal level, and an opportunity, on professional level, to learn and understand what means to compose the light. I have seen so many of my ideas realized in his images that I can not think Daniele is not an integral and essential part of those ideas.
Fausto Nieddu. Copywriter and Creative Director
Lavorare con Daniele Fiore è ritrovarsi in quel luogo dove mestiere e professionismo trovano la loro sintesi, dove le soluzioni suggerite sono sempre completamento dei propri progetti, dove la serenità dell’ambiente diventa occasione propositiva senza sosta. Lavorare con Daniele Fiore è lavorare con un vero fotografo contemporaneo.
Working with Daniele is being in that place where craft and professionalism find their synthesis. Where the suggested solutions are always the completion of their projects. Is the place where the serenity of ambient becomes an opportunity proactive unabated. Working with Daniele is to work with a real contemporary photographer.
Alberto Berengo Gardin. Art Director and Creative Director
Daniele Fiore nasce a Roma nel 1963, mentre i Beatles incidono “ She loves you “ e Jack Ruby ammazza Lee Oswald in un garage di Dallas. Nel trambusto generale, nessuno si accorge di lui: ha così inizio per il piccolo Daniele un’infanzia durissima, che fornisce più tardi a Francois Truffaut lo spunto per “ Il ragazzo selvaggio “. Con la pubertà, il giovane Fiore, frequenta il liceo scientifico e un certo numero di ragazze chiaccherate, dissipando l’ingente patrimonio familiare in futili quanto clamorose bravate che tengono occupata per anni la stampa scandalistica. Proprio ad un paparazzo Daniele Fiore sottrae la sua prima macchina fotografica, di cui ha un’idea molto personale: la chiama “ la-scatola-magica-con-dentro-le-persone-e-le-cose”. Dalla scoperta del mirino all’Istituto Europeo di Design il passo è breve: seguono tre anni in qualità (si fa per dire) di assistente e la scelta definitiva di dedicarsi anima (di nuovo si fa per dire) e corpo alla fotografia. Robert Capa è il suo mito: nella speranza di incontrarlo (speranza quanto mai vana, visto che il maestro era già morto da tempo) si arruola come mercenario, professione che non ha mai abbandonato del tutto. Oggi, infatti, la sua attività prevalente è la fotografia pubblicitaria: attività esercitata con un certo successo anche grazie alle sue fortissime protezioni nel racket dei cinodromi. Daniele è un uomo cinico, arrogante e crudele, che coltiva una patologica brutalità e una peculiare avversità nei confronti delle tematiche ecologico-ambientali. Chi lo ha conosciuto non dimenticherà la sua grettezza, la sua volgarità, la sua insensibilità umana e professionale. Nonostante il credito acquisito a suon di mazzette, di fatto, egli non è mai arrivato a padroneggiare i rudimenti della fotografia: le foto che vedete in questo sito sono il frutto dell’anonima fatica dei suoi collaboratori, che egli ricambia con soprusi e angherie che sarebbero piaciute a Dickens. Voi però, se vi capiterà di incontrarlo, fate finta di non saperlo: anzi i complimenti fateli a lui. Uno così è meglio farselo amico.
Daniele Fiore was born in Rome in 1963, while the Beatles record “She Loves You” and Jack Ruby kill Lee Harvey Oswald in a garage in Dallas. In this great confusion, no one notices him: So begins this way for the small Daniele tough childhood, which latest provides the inspiration for “The Wild Child” of Francois Truffaut. With puberty, the young Fiore attended the high school and a number of chats girls, dispelling the large family estate in futile and unnecessary stunts that keep the tabloids busy for years. Just to a paparazzo Daniele Fiore subtracts his first camera, of which he has a much personal vision. He call it “the-magic-box-with-inside-the-people-and-things.” Since discovery of the viewfinder at the European Institute of Design is a short step: following three years as (so to speak) photographer assistant and the final choice to dedicate soul (again, so to speak) and body to photography. Robert Capa is his legend: in the hope of meeting him (hope that totally vain, because the master had been dead for quite some time) he enlisted as a mercenary, a profession he has never left altogether. Today, in fact, advertising photography it is his main activity: an activity practiced with some success. Cause he has a strong protection inside dogs racing tracks racket. Daniele is a cynical arrogant and cruel man, and he cultivates a pathological brutality and a peculiar adversity towards ecological and environmental issues. Those who knew him will not forget his meanness, his vulgarity, and his insensitivity, personal and professional. In spite of acquired credit with corruption, de facto, he never understood the rudiments of photography: the photos you see on this web site are the result of the anonymous toil of his collaborators, that he returns with abuse and harassment that would have the appreciation of Dickens. You, however, if you happen to meet him, pretend not to know: rather let the compliments to him. To a person like this is better to be friends.
Marco Carnevale. Copywriter and creative director
Quando lo rividi dopo trent’anni era un mattino d’inverno che non lasciava presagire se la giornata sarebbe poi volta al bel tempo o no. Era come quando ci si sveglia dopo un sonno confuso da sogni strani che non ricordi e fatichi a capire che ora ne sei fuori, rovesciato dal letto in una giornata che non sai. Quel mattino Daniele mi si avvicina come l’immagine di un sogno che non vuole lasciarti. Era lui, sì, lo sapevo perché avevamo appuntamento per il servizio fotografico; ma non era lui perché trent’anni possono cambiare tutti. Un sorriso sdentato tirato solo con la bocca senza disturbare gli occhi. Lo vado a ripescare in fondo a quegli occhi e anche lui fa lo stesso con me. Siamo noi, in fondo, belli come solo i cinquantenni possono essere. Come scogli lisciati da milioni di ondate ora di baci ora di schiaffi. Solo che io sono ora molto più grosso di allora. Un grosso scoglio.
Due battute e inizia il lavoro. Capisco che non possiamo riprendere confidenza in un istante ma sarà piacevole ripescarla tra i mille frammenti che non sono mai cambiati. Un percorso di briciole fino alla casa del cuore. Lui armeggia tra mille attrezzi pesanti e ingombranti e una macchina fotografica enorme che tira fuori da un grande valigia di alluminio imbottita. Si muove sicuro come un rimorchiatore tra le navi del porto, come un ballerino che prova mentre la scenografia è montata intorno, sul palco. Una donna, la sua assistente, graziosa e minuta è vestita come un uomo di fatica. Capisco subito dopo perché. Lui parla tenendo l’occhio incastrato nella macchina; lei scarica l’attrezzatura, fari enormi, cavalletti, matasse di cavi elettrici, e… la monta, la sposta e la storce seguendo la sua voce e il suo braccio che si agita non proprio come un direttore d’orchestra, piuttosto come uno arrabbiato che nessuno lo vada a liberare da quella macchina fotografica che gli ha incastrato l’occhio e non lo lascia più. Io dicevo vagamente quello che volevo ritrarre e poi avrei voluto aiutare, ma lui mi fa dei gesti che dicono: “scansati bimbo, questo non è un gioco, qui si fotografa!”. Giorni dopo vedo le foto. Una volta lessi una critica ai critici musicali: “Parlare di musica è come danzare di architettura”. Sono d’accordo, e per lo stesso motivo non si può parlare di fotografie. Trent’anni fa era un fotografo in erba e mi ricordo – guarda caso – solo che vidi uno dei primi seni nudi fotografato da lui in un bianco e nero che presagiva la nostalgia del futuro. Era bella la foto? Era bello quel seno di una giovane amica? Era bella la nostra gioventù? Oggi le sue immagini sono cambiate del tutto nei contenuti, ma qualcosa me le fa riconoscere. Qualcosa che riconobbi andando a ripescare in fondo a quegli occhi, ritirando fuori i milioni e milioni di immagini che “Mr. Daniele Fiore-Photographer” ha ritratto e infine trovando l’immagine di lui che mai è cambiata.
When I met him again, after 30 years, was a winter morning that didn’t image if the day would turn to a good weather or not. It was like when you wake up after a confused sleep by strange dreams and memories. When you don’t remember struggling to understand that now you are awake, hurled from the bed in a strong day. That morning, Daniele comes up to me like the image of a dream that will not leave you. It was he, yes, I knew this because we had an appointment for a photo shooting, but it was not he because thirty years can change everyone. A toothless smile, without disturbing the eyes. I’m going to fish out at the bottom of those eyes and he did the same with me. We are, after all, just as beautiful as only the fifties can be. Now we are as sea rocks smoothed by millions of waves. Sometimes with kisses, sometimes with slaps. Only that I am now much bigger then before. A big sea rock. Just a little chat and start the job. I understand that we can not regain confidence in a while but I will like to find it between fragments that have never changed. A trail of bread crumbs leading to the house of the heart. He fiddles among thousands of tools heavy and bulky. He takes off a huge camera out from a large aluminum suitcase. He moves safe as a tug between the ships in the port, like a dancer during rehearsals on stage. With him there is a young woman, his assistant, pretty and petite, dressed like a worker. I understand immediately why. He talks to her about what to do, taking the eye in the camera. She, silent, moves the equipment’s. Big lights, tripods, coils of electrical cables, she assembles all this stuff, following his voice and his shaking arms. He moves not just as a conductor, rather like an angry man that no one go to free from that camera that has caught his eyes and do not let go. I suggested what to photograph and I wanted to make myself useful. Him with body language tells me “shunned child, this is not a game, now is time for shooting.” Days later I see the photos.
Once upon a time I read a criticism of the music critics: “Talking about music is like dancing about architecture.” I agree, and for the same reason is not possible talking about photographs. Just look at. Thirty years ago he was a budding photographer and I remember, coincidentally, the first naked breast photographed by him, in a black and white style, that presaged the nostalgia for the future. It was a beautiful picture? It was nice breast? It was beautiful our youth? Today his images are completely different, but something makes me recognize the old picture. Something that I recognized going to fish at the bottom of those eyes, retreating out of the millions and millions of images that “Mr. Daniele Fiore – Photographer” shot, and finally finding has portrayed the image of him that has not changed.
Stefano Rofena. Advertising Consultant